La biotina è una vitamina nota anche come vitamina H, vitamina B7 o vitamina B8. Questa sostanza è essenziale per il funzionamento del corpo umano; non è quindi un caso che la parola con cui è conosciuta abbia il prefisso "Bio", che in greco significa "vita".
Questa vitamina è presente in alimenti come uova, latte, banane, pesce, piselli, funghi, fegato di manzo, lievito di birra, frutta secca, fragole, pomodori e riso integrale, tra gli altri. Includere questi alimenti nella propria dieta permetterà di beneficiare di tutti i benefici di questa vitamina. Una carenza di biotina può portare a diverse carenze a livello di organismo.
Proprietà della biotina
La biotina svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo umano, poiché la sua proprietà principale è quella di coenzima. Ciò significa che fa parte degli enzimi che guidano i processi essenziali per l'assimilazione di proteine, grassi e carboidrati da parte dell'organismo. Grazie al coinvolgimento della biotina nel metabolismo, è possibile ottenere più energia dal cibo che consumiamo.
La biotina ha anche la capacità di promuovere la rigenerazione cellulare in alcuni tessuti corporei. Grazie a ciò, una quantità adeguata di biotina nell'organismo aiuta a rafforzare e persino ringiovanire alcuni tessuti, rendendola una sostanza prioritaria.
La biotina svolge un ruolo importante nella produzione di emoglobina e nei processi di composizione cellulare dell'organismo. Ha inoltre un effetto diretto sul funzionamento del sistema nervoso e contribuisce a bilanciare correttamente i livelli di zucchero nel sangue.
Benefici della biotina
Questa sostanza è altamente raccomandata; svolge un ruolo vitale per l'organismo ed è quindi una vitamina essenziale. Grazie alle sue proprietà, l'organismo può ottenere numerosi benefici da questa vitamina. Alcuni dei più specifici sono i seguenti:
- Promuove la produzione di cheratina nell'organismo. Per questo motivo, ha un effetto diretto sulla salute dei capelli, rendendoli più lucenti, prevenendone l'indebolimento e quindi la caduta, e favorendo la crescita di nuovi capelli. Pertanto, la biotina è una sostanza ideale per il trattamento dei problemi dei capelli. Inoltre, grazie all'azione della cheratina, le unghie risultano rafforzate.
- Ha un effetto molto benefico sulla rigenerazione cellulare della pelle. Per questo motivo, la biotina previene e tratta problemi dermatologici come acne, psoriasi e dermatiti. Aiuta inoltre a mantenere la pelle sana, elastica e idratata.
- Favorendo la produzione di energia, la biotina ha un impatto molto benefico sull'umore delle persone.
- Poiché la biotina aumenta i livelli di emoglobina, ha un effetto importante sull'ossigenazione del corpo e sulla rigenerazione delle cellule in tutto il corpo.
- Previene le malattie cardiovascolari.
- Ha un effetto diretto sulla rigenerazione del tessuto muscolare, rendendolo un elemento fondamentale nel trattamento di debolezza muscolare, strappi, spasmi o lesioni di qualsiasi tipo. Aiuta anche a tonificare i muscoli.
- Previene il diabete, poiché regola efficacemente i livelli di zucchero nel sangue.
- Promuove la memoria a lungo termine e aspetti essenziali dell'organismo come il movimento del corpo, la coordinazione, l'equilibrio e la percezione degli stimoli in generale.
Sebbene sia vero che la biotina ha recentemente acquisito notevole importanza per il suo effetto estetico su capelli, pelle e unghie, livelli adeguati di biotina nell'organismo offrono molti più benefici di quanto si pensi.
Problemi dovuti alla carenza di biotina
Quando i livelli di biotina nell'organismo sono molto bassi, i sintomi che si manifestano sono molto vari e possono avere conseguenze significative sulla salute. Alcuni di questi sono:
- Perdita di capelli
- Indebolimento delle unghie
- Debolezza muscolare.
- Degenerazione della pelle.
- Riduzione dei livelli di emoglobina.
- Depressione.
Una carenza prolungata di biotina nell'organismo può causare o contribuire allo sviluppo di patologie molto gravi, quali diabete, anemia, indebolimento cronico dei muscoli e degenerazione diffusa delle cellule del corpo, con conseguenti numerosi problemi di salute.
Come assumere la biotina?
Si consiglia di includere alimenti contenenti questa vitamina nella propria dieta quotidiana. Indipendentemente dal regime alimentare, è possibile trovare fonti di biotina, poiché è presente sia negli alimenti di origine animale che vegetale. Alcuni degli alimenti con il più alto contenuto di biotina sono:
- Frutta secca
- Bietola
- Uovo
- cereali integrali
- Funghi
- Fegato e reni
Allo stesso modo, esistono integratori di biotina che possono essere assunti per garantire al corpo una quantità sufficiente di questa sostanza essenziale per la vita.
Quanta biotina si dovrebbe assumere?
Poiché si tratta di una sostanza così importante per l'organismo, l'assunzione giornaliera di biotina non è solo essenziale, ma obbligatoria. Si stima che il corpo di un adulto necessiti di 30 mcg di biotina al giorno. Per le donne in gravidanza, l'assunzione di biotina dovrebbe essere maggiore.
Nel caso dei bambini, le raccomandazioni sono le seguenti:
- Per i neonati fino a 12 mesi di età, si raccomandano 7 mcg di biotina.
- Per i bambini di età compresa tra 1 e 3 anni, la dose appropriata di biotina è di 8 mcg.
- A partire dai 4 anni, l'assunzione di biotina dovrebbe aumentare di 20-25 mcg.
Effetti collaterali della biotina
L'assunzione di elevate quantità di biotina non sembra avere effetti collaterali. Ad oggi, non ci sono prove che un'assunzione elevata di biotina abbia un impatto negativo sul funzionamento dell'organismo umano.
Poiché è una sostanza idrosolubile, se ne assumi una quantità superiore a quella necessaria all'organismo, verrà eliminata attraverso l'urina. Tuttavia, è consigliabile non superare la dose giornaliera raccomandata.